L'adozione di un cucciolo, che ci accompagnerà per molti anni, è un momento importante e va affrontato senza fretta e con le idee chiare.

La prima cosa da fare è documentarsi sulla razza scelta e quindi cercare tra i vari allevamenti quello che fa al caso nostro. Nella scelta dell'allevamento sarà importante verificare se è riconosciuto ENCI/FCI, se alleva una o più razze, se opera per selezione dei propri soggetti. Il contatto, anche telefonico, con l'allevatore, è importante, perché un buon allevatore vi farà probabilmente più domande di quante ne possiate fare voi a lui, per capire che tipo di ambiente familiare troverà il cucciolo, e risponderà alle vostre domande prima dell'acquisto del cucciolo e soprattutto dopo.

Un cucciolo non può essere ceduto prima dei 60 giorni di età e in alcuni casi è preferibile che resti ancora del tempo nell'ambiente in cui è nato; di solito il cucciolo non è immediatamente disponibile ma dovrà essere “prenotato” presso l'allevamento che lo affiderà alla nuova famiglia quando avrà compiuto i due mesi. I motivi per i quali un cucciolo non può essere ceduto prima dei due mesi di età sono diversi, i più importanti riguardano l'imprinting ossia la formazione del carattere del cucciolo che non deve essere allontanato dalla madre troppo presto e la copertura vaccinale che sarebbe altrimenti scarsa o nulla se il vaccino viene inoculato troppo presto.

"Dotazione" del cucciolo

La cosa imprescindibile è il microchip, che deve essere impiantato, tramite una apposita siringa, sottocute nella parte sinistra del collo e che serve per l'identificazione, obbligatoria, presso l'anagrafe canina. E' in questa sede che avviene, proprio come accade ad un bambino, l'iscrizione all'anagrafe con un nome, che qualche volta gli allevatori permettono di scegliere, una “paternità” ossia chi ha allevato il cucciolo e un numero di 15 cifre che identificherà per sempre il nostro cucciolo, un po' come il nostro codice fiscale. Il microchip è indispensabile anche affinché il nostro cucciolo abbia un pedigree ENCI nel quale sono riportati tutti i suoi ascendenti e che è l'unico certificato che ne garantisce la purezza della razza e la provenienza. Un cucciolo che non abbia il pedigree, non ha certificata alcuna garanzia sulle qualità morfologiche e caratteriali. Il costo del pedigree è compreso nel costo del cucciolo, diffidate di chi chiede supplementi di prezzo per una cosa dovuta. Vaccino, sverminazioni e visita medica accurata saranno riportate nell'apposito libretto sanitario che accompagna il cucciolo. Verranno eseguiti gli esami per un ulteriore controllo dell'assenza di parassiti intestinali, sarà controllato l'apparato cardio-respiratorio, la dentatura e nei maschi i testicoli.

Infine, il giorno in cui finalmente porteremo a casa il nostro cucciolo l'allevatore ci darà tutti i consigli necessari affinché il cambiamento sia il più possibile dolce e il nuovo arrivato si trovi a proprio agio con la sua nuova famiglia.

I nostri cuccioli rispondono a questi requisiti.

Si selezionano soggetti da esposizione.

Alimentazione

Il nostro cucciolo, verso i 30 giorni di età, dovrà abbandonare l'alimentazione esclusivamente materna e passare ad un cibo diverso; è bene tenere presente che sempre e comunque un cambiamento nell'alimentazione produce effetti sull'intestino e se effettuato repentinamente può causare anche diarrea che in un cucciolo può avere effetti abbastanza gravi.

Per lo svezzamento si usano crocchette specifiche bagnate in acqua calda e poi schiacciate riducendole quindi a una pappina morbida e quasi liquida così che i cuccioli possano iniziare a mangiarla leccandola dalla ciotola. Si preferisce dare le crocchette bagnate perché non avendo ancora i dentini potrebbero ingoiare le crocchette intere e velocemente per conquistare la propria razione rispetto ai fratelli. E' consigliabile dare per un pò di tempo sempre le crocchette per cuccioli bagnate, per poi passare a darle secche. Il maltese è un cagnolino che spesso risente delle variazioni del clima, per cui quando sarà caldo perderà un po' l'appetito e dovremo invogliarlo mettendo nelle sue crocchette un cucchiaino di carne bianca bollita e sbriciolata. E' bene, infatti, che almeno nei primi 6 mesi di vita non salti i pasti. In commercio si trovano vari tipi di crochette, ma per il nostro maltesino, di piccole dimensioni , e che non fa altro lavoro che distribuire baciotti a tutti, è meglio preferire delle crocchette a basso contenuto di proteine e di grassi, e quindi più facilmente digeribili. Daremo la preferenza a riso, patate, agnello, coniglio, anatra, pesce. Nel maltese, come in tutti i cani con mantello bianco, è possibile che il dotto lacrimale non riesca a smaltire tutti i liquidi che fuoriescono e che finiscono col macchiare il pelo di rosso. Molto spesso ciò è dovuto al fatto che il dotto lacrimale è infiammato e quindi ostruito e la causa può essere di origine alimentare. Se quindi vediamo che il nostro maltesino lacrima in modo eccessivo è consigliabile passare a delle crocchette a base di pesce, e quindi pesce e riso, pesce e patate... con proteine e grassi in minor quantità e soprattutto di più facile digeribilità; i risultati del cambio di alimentazione sono spesso buoni. In base alla mia esperienza, sempre parlando di maltesi, consiglio di usare le crocchette puppy fino a 7-8 mesi, dopo di che si possono dare tranquillamente le crocchette per adulti, mantenimento, più digeribili.

Quando si passa da un prodotto ad un altro è preferibile non farlo in modo repentino, ma graduale, mescolando alcune crocchette dell'ultimo sacchetto che abbiamo con quelle nuove.

Se invece si usa la stessa marca ma con sapori diversi possiamo anche prestare meno attenzione....ma ricordiamoci sempre che se il cucciolo ha pochi mesi più accorgimenti usiamo migliore sarà la sua risposta intestinale.

Ricordiamoci inoltre che gli extra-pasto del maltese dovrebbero essere : mela, pane tostato, fette biscottate, in piccolissime quantità; meno extra riceverà migliore sarà la sua salute.

Ci sono dei cibi vietati quali cioccolato, dolci in genere, cibi speziati, sughi, fritti ......


 

 

Torna alla home